REGOLA D'ORO NEL GUADAGNO SUL WEB.
Ciò che ha funzionato in passato e con altri non è garanzia per il futuro.

Un programma HYIP od un network potrebbe aver pagato per 2 anni e smettere di pagare tra una settimana.
Ricordate questo quando investite!

lunedì 1 febbraio 2010

GoldPoll: il re dei monitor HYIP

Tanti, tanti mesi fa, molto debolmente per la verità, misi in guardia i lettori del blog sull'affidabilità dei siti monitor degli investimenti HYIP.

Il mio invito era debole perchè in molti altri blog (quasi tutti quelli che il mio amico Gordon Gekko definisce il Security Group) si informava il lettore del pericolo.

Oggi, voglio nuovamente sollevare il problema e rinnovare il mio invito a prendere con le molle le indicazioni dei monitor.
Ci sono 2 monitor in particolare che oggi voglio "colpire". Si tratta del famoso GoldPoll (www.goldpoll.com) e di money-news-online.com.
Cito questi 2 perchè, in un modo o nell'altro godono di molta credibilità.
Se mi consentite, vorrei dire 2 parole personali su di loro.
Goldpoll è probabilmente il sito monitor più famoso al mondo. E' sicuramente molto ben fatto e molto ampio, visto che nel suo prospetto informativo mette più di 100 programmi su cui poter investire. Il suo prospetto ha il sapore della classifica dove più in alto troviamo i programmi più affidabili e più in basso i programmi in genere appena partiti. Lo potete vedere dalla data di inizio monitoraggio e l'anzianità del programma.
Non voglio dirvi di non andare su Goldpoll e non investire su nessun programma del sito. Non intendo dire questo.
E' il meccanismo di fondo del sito monitor che voglio portare alla luce.
Quando iniziai ad investire negli hyip scelsi i consigli dei siti monitor. E presi un sacco di batoste.
In primis ci sono siti monitor che sono proprio una creazione delle stesse persone che creano gli hyip. Ci sono sufficienti indizi per pensare che i creatori di hyip non siano milioni ma che siano un gruppo più o meno ristretto di persone che continuano ad aprire e chiudere programmi e che, con altissime probabilità, gestiscono contemporaneamente molti hyip.
Quindi controllore e controllato sono spessissimo la stessa persona.
Poi ci sono i siti monitor che si occupano moltissimo di essere raggiunti dalle persone ma non di curare le informazioni che danno. Così in essi troviamo notizie proprio sballate come programmi paganti che anche i morti sanno essere chiusi e defunti.
Ma il monitor perchè fa il monitor? In realtà lo sappiamo. I siti hyip vivono sul "word of mouth" ovvero sul passaparola. Io investo in un hyip perchè me lo consiglio Pinco Pallo di cui mi fido. Così tutti gli hyip usano il sistema dei referral ovvero dei segnalatori.
Senza incriminare il sistema, che è in uso in molti altri settori anche dell'economia reale, sicuramente c'è modo e modo di farlo.
Si può consigliare un programma e dare un indicazione sbagliata.
A me non piace mai quando un hyip chiude. Mi spiace sempre se qualcuno dei lettori del mio blog vi ha investito e vi ha perso. Spesso mi dispiace molto di più per gli altri che per me. Anzi per me si tratta ormai di un semplice "Accidenti, ho sbagliato mira.....".
Ma lo sforzo mio e di altri come me è quello di cercare di portare non solo la segnalazione e il link di un nuovo programma ma di intessere con i lettori un dialogo di condivisione di esperienze.
Ho creato questo blog e l'ho portato avanti fino ad adesso in primo luogo per colmare quello che mi sembrava un vuoto di informazione obiettiva sull'argomento.
Anche a me ogni tanto mi chatta o mi scrive tizio o caio rivelandomi di aver trovato il nuovo e incredibile programma che farà la fortuna di chi vi salta sopra. O che mi tira fuori il nuovo, incredibile, fantomatico sistema a multilivello che farà guadagnare migliaia di euro.
Come sempre, lungi da me creare categorie troppo generiche o dare l'impressione di essere cinico o qualunquista. Non penso sia un crimine mettere in piedi un multilivello nè promuoverlo. Ma quando si perde il senso delle misure, quando si fa finta di essere dei geni del marketing senza esserlo, allora non mi va...
Tornando a noi, i siti monitor di HYIP non fanno altro che dare un elenco di programmi e di una descrizione statica di ognuno di essi.
Goldpoll ci dice da quanto un programma c'è, quali interessi da e così via. Ha una suo pagina interna dove i lettori del sito possono postare commenti. Il tutto molto interessante.
Ma Goldpoll se ne frega se i lettori arrivano lì e scegliendo i suoi programmi perdono i soldi.
Il sito è una catena di montaggio. Ormai non è più Goldpoll che cerca i nuovi hyip ma quest'ultimi che si segnalano non appena aprono.
Per di più GoldPoll non è così preciso o professionale come sembra. Ho le prove che spesso Goldpoll segnali come paganti alcuni siti mentre questi non pagano. MI è successo molte volte. Così come a volte Goldpoll segnala come PROBLEM or WAITING programmi che invece pagano.
Nel primo caso è probabile che l'hyip paghi solo Goldpoll e non gli altri investitori. Questo accade. Ma è responsabilità di Goldpoll vigilare su questo. Ma dubito che la cosa gli interessi veramente. E anche se le responsabilità non fossero sue, ci fa vedere quanto poco affidabile sia l'opinione di Goldpoll su chi sia pagante o meno.
Nel secondo caso rivelo, a chi non lo sapesse, che GoldPoll è fornitore di alcuni servizi internet agli HYIP. In particolare vende un suo sistema di protezione DDOS. Non so quanto sia buono o meno. Ma a detto di alcuni gestori di hyip, pare che Goldpoll imponga a costoro l'uso di alcuni suoi servizi pena il boicottaggio sul sito.

Alla fine della fiera tenete presente tutto quello che ho scritto e tirate giù Goldpoll dall'altare. E se vale per lui figuriamoci per gli altri.
Ci sono programmi su cui vi è un sufficiente accordo collettivo nell'essere considerati paganti. Anche in Italia adesso è possibile reperire informazioni sui vari blog che esistono che sono molto più affidabili di GoldPoll.
Se per esempio date uno sguardo al sito money-news-online.com, potrete vedere che l'admin, un ragazzo inglese di nome Paul, investe 200$ su tutti i nuovi programmi. Se guardate quanti soldi guadagna alla settimana rimanete allibiti. Si, perchè ti segna quanto guadagna.
Magari sono bufale, ma visto il gradimento del sito non ritengo la cosa assurda.
Il bello è che guadagna tantissimi soldi proprio nei programmi a più alta percentuale di scam. Cioè nei programi a rapido ritorno capitale+interessi.
Mi è da poco capitato di investire su uno dei programmi da lui segnati che era partito da pochi giorni. Io ho perso 20$ mentre lui segnava di averne guadagnato già diverse centinaia.
Come?
Con i referral, ovviamente.
Cioè se segnali un programma non è che ti frega molto quanto dura se il tuo guadagno viene dal meccanismo dei referral.

Vi lascio, dopo questo post polemico. Ma ancora leggo in moltissime chat (vedi skype e altro) che questi siti monitor vengono spinti da chi vi partecipa. E ancora vedo nei forum o nelle chat arrivare l'investitore di turno che sponsorizza un nuovo fenomenale programma inserendo il suo esplicito link promozionale.

Vorrei essere antipatico in questo caso. Ricordo a tutti che è facendo così che ci diamo la zappa sui piedi.
Su 100 persone è fisiologico che ci sia qualcuno che dopo aver investito negli hyip darà la colpa alla segnalazione di qualcun altro. E il passo a tirar dentro qualche struttura statale o di vigilanza è breve.
Non è corretto sponsorizzare programmi così alla cieca. Io stesso ero incline a illustrare tutti i nuovi programmi in appositi post ma sono perplesso rispetto alla cosa.
Ma di questo vi parlerò in un prossimo post specifico.

Colgo l'occasione per dire la mia sull'incremento di sogli di entrata di Nanomoney.
Ho visto che la cosa ha suscitato un pò di apprensione.
Questo mi sembra sbagliato perchè il mondo degli hyip non dovrebbe mai suscitare apprensione. Se questo avviene 1) rivedere i vostri budget di investimento (sono troppo alti!!!) o diversificate meglio il vostro portafoglio hyip; 2) prendete in considerazione l'idea che investire in hyip non sia proprio la cosa migliore per il vostro carattere e stile di vita.
Sicuramente vale la regola "nessuna nuova - buona nuova!". Come linea di massima.
Personalmente non ritengo questa scelta di Nanomoney una cosa positiva. Potrebbe effettivamente essere un modo per raccogliere più liquidità e basta, come (all'altro estremo della fiera) semplicemente un modo per raccogliere quanti più soldi possibili con nuovi investimenti e chiudere.
La verità è che il programma è stato fin'ora monumentale. 3 anni lì a pagare a più del 30% al mese. Di che parliamo? Ma prima o poi, anche Nanomoney chiuderà. Questo lo sapete vero? Forse non quest'anno. O forse non il prossimo. Ma forse anche il prossimo mese....
Io non lo so.
Di sicuro è mia opinione che Stable Interest e Nanomoney avessero un qualche collegamento. Magari è solo lo script del sito (che nel mondo hyip spesso sono simili perchè comprati già pronti...) ma vedevo anche delle similitudini su altri meccanismi.
Stable ci ha abbandonati. E quando questo è successo, mi sono detto "Adesso osserviamo cosa fa Nanomoney!". Anche in Stable c'era stato un aumento delle soglie minime di ingresso.
Quindi se volete investire io forse un attimo di controllo lo farei.
O meglio farei una ri-tarata (tarare e non ritirare) di tutto il portafoglio considerando questo aspetto.
Ma senza panico.
Io ad esempio non cambierò il mio investimento generale. Non fuggirò da Nanomoney, se questo è qualcosa che vi può interessare.
Perchè per Aspera ad Astra!

News dalla classifica!

Salve a tutti, il freddo ha ghiacciato anche i vostri pensieri? E gli investimenti?
meno male che non siamo contadini, se no ci divertivamo.....

Boutade a parte, giusto un post breve per spiegare alcuni segnali che ho aggiunto ad alcuni programmi in classifica.

a) Forex Macro sta cercando di ristrutturarsi sia nei depositi che nei prelievi. Quindi i pagamenti sono in sospeso o in ritardo. Non che FM sia mai stata un fulmine di guerra nei pagamenti ma mi sembrava doverso segnalarlo.

b) Nanomoney ha sollevato la soglia minima di investimento, portandola a 100$ per il piano base. Non mi dilungherò su cosa per me significa questo (spero in un post nel pomeriggio...) ma di sicuro la fa scendere in classifica.

c) Pirex Fund ha sospeso i pagamenti. Il programma è stato al centro di molti attacchi DDOS nelle scorse settimane. A volte gli hyip ci marciano su questo, nel senso che ne approfittano per scaricare la responsabilità sugli altri. Quindi aspettiamo il 15 di febbraio ma per ora non aprite posizioni.

d) 4UrEarn è invece proprio adesso sotto scacco da parte degli hacker. O, più concretamente, ha il sito off-line. Che farà? Ce la farà o meno? Sta cercando solo la scusa per chiudere? Quien sabe? Per ora semplicemente ecco l'alert e la sicura discesa di varie posizioni in classifica. Vogliamo solo programmi che vanno alla perfezione, mi dispiace. Siamo dei sostenitori della purezza razziale degli hyip. W l'eugenetica degli investimenti ad alto rischio sul web.

e) Cedex Invest sembra avere qualche defalliance. Ho dei pagamenti in sospeso da qualche giorno. Ma anche sul web ho letto qualcuno scontento. Alcuni monitor lo danno addirittura come non pagante. Aspettiamo fino a metà settimana e vedremo. Non investite!

f) Non sono programmi in classifica ma ugualmente non investite su www.global-bfund.org e su http://you-profit.com. Ho investito e non mi stanno pagando. Siccome il "GRANDE" monitor Goldpoll (stasera di sicuro gli dedico un post perchè mi ha veramente rotto!) li da paganti (anche adesso!!!) vorrei farvi risparmiare qualche dollaro.

A presto.
per Aspera ad Astra!

giovedì 28 gennaio 2010

Delucidazioni meteo sul precedente post.

Sotto la spinta di alcune mail e dei commenti al precedente post, penso sia meglio precisare cosa intendevo con la frase incriminata (scherzo!) "l'orizzonte giuridico e normativo sembra mostrare nei confronti del panorama hyip.".
Per chi legge questo blog non sarà difficile ricordare varie volte in cui esprimevo la mia personale opinione sul futuro degli hyip.

La frase che ho scritto, magari un pò infelice nel contesto in cui è stata inserita, non nasconde niente di che. Nessuna grande informazioni nè segreto sulle sorti degli hyip.

Faccio solo le mie riflessioni e espongo i miei punti di vista.
Che si basano su fatti concreti e da lì cercano di estrapolare degli orizzonti futuri probabili.
I fatti che esamino sono i seguenti:
  • Il 2009-2009 è stato il biennio finanziariamente peggiore dalla grande crisi degli anni '30. Questo ha gettato sotto i riflettori tutto l'intero sistema finanziario mondiale.
  • L'attenzione che il settore finanziario ha suscitato nel male ha anche incrementato la visibilità dei suoi fenomeni più specifici e meno commerciali. Nuove persone hanno deciso di saperne di più o capirne di più. Gli stessi enti pubblici o organizzazioni varie, sia che fossero associazioni di consumatori o di categoria, hanno deciso di essere più scrupolosi e attenti nell'esaminare i fenomeni finanziari.
  • Il numero di persone che nell'ultimo anno si è avvicinato agli investimenti finanziari, sia essi fossero di tipo azionario, di scambio delle valute (forex) o di investimenti complessi è drasticamente aumentato.
  • Il numero di persone che nel nostro paese si sta interessando al fenomeno hyip sta crescendo in modo netto e deciso.
  • La Banca d'Italia sta preparando per quest'anno l'implementazione di nuove norme, in parte contenute in leggi già approvate, che discipleranno in modo molto più restrittivo molti aspetti della finanza e dei mercati finanziari. Questi provvedimenti sono volti a tutelare il cittadino da eccessi e pericoli e forse sono anche necessari ma di base incitano i controllori ad alzare la soglia di attenzione. E un cane sveglio che cerca i ladri a volte abbaia anche ai passanti.
  • La Consob ha ufficialmente dichiarato guerra (vedi questa notizia) agli investimenti on line non autorizzati. Più o meno la stessa cosa stanno facendo altri enti simili alla Consob in altri paesi. Che questo sia giusto o sbagliato, comporta comunque che da parte degli istituti finanziari tradizionali, di cui la Consob è il braccio armato e il cane da guardia, ci sia un aumento dell'attenzione verso gli hyip.
Esposti questi fatti che non possono essere confutati, ne possiamo trarre delle riflessioni.
Una di queste è che se il fenomeno degli hyip continua a crescere (parlo dell'Italia) come fenomeno sia come investimenti totali che, soprattutto, come numero di investitori non sarà possibile evitare che prima i mass-media che poi enti governativi o fiscali comincino a esaminare il problema.
Mi spiace dirlo e vorrei che questa frase venisse presa solo come opinione personale sicuramente fallibile, ma gli hyip possono esistere solo fintanto che solo una piccola parte della popolazione ne conosce l'esistenza.
Lungi da me l'idea di creare del classismo (che non mi piace). Asserisco solo che fintanto che in Italia ci sono 10.000, 20.000 o anche 50.000 (tiro a indovinare!) investitori di hyip forse la cosa può continuare. Ogni tanto qualche sito può essere colpito ma....
Ma se da 50.000 (che sono già tanti e non credo in Italia ci siano così tanti investitori in hyip!) passiamo a 100.000 o 200.000. O 500.000?
Forse questa crescita non ci sarà.... Forse..... Anche perchè molti potrebbero arrivare, investire, perdere i soldi in SCAM e andarsene.
Ma l'anno scorso di questo periodo conoscevo solo un blog che parlava di hyip. Forse ve ne erano altri ma..... Oggi, a solo un anno di distanza, se uno cerca solo su blogger, troverà almeno una decina di ottimi blog scritti da blogger saggi e preparati.

Ripeto quella che è una mia idea, espressa nei mesi precedenti. Secondo me gli hyip continueranno a operare, in Italia, in questa esatta situazione per circa un anno o 2. Poi qualcosa, secondo me cambierà. Qualcuno interverrà a disciplinare il settore.
Già leggo nei forum interventi di molti investiri hyip che, arrabbiati per questo o quello SCAM, minacciano di riunire persone per delle CLASS ACTION o per denunciare questo o quell'hyip alla Guardia di Finanza o alla Polizia Postale.
Questo mi pare essere l'anticamera al sollevare un problema che porterà più restrizione, ovviamente.
Un pò come un gruppo di bambini che litiga in una camera che fintanto che litigano fra loro vengono lasciati in pace ma quando uno di essi, piangendo, si lamenta con un genitore porta alla punizione di tutti o all'interruzione di tutto il gioco.
Penso che questo sia un bello spunto su cui riflettere. Che mi dite?
Minacciare di andare alla polizia perchè qualcuno a Panama si è fregato i nostri soldi mi sembra veramente paradossale. Sarebbe come qualcuno che piange sul ring perchè l'avversario gli ha dato un pugno. Che sei diventato pugile a fare se non volevi cazzotti in faccia?
Non capisco perchè l'investitore si dimentica che hyip significa anche "ad altissimo rischio!". Guadagni ma rischi. Lo sappiamo.

Concludendo, da una parte quindi stempero l'aggressività della frase e tranquillizzo i lettori che nessuna imminente mannaia sta calando sugli hyip in Italia e che possono investire in assoluta tranquillità (almeno fino a prova contraria) ma allo stesso tempo invito chiunque a non prendere sottogamba queste riflessioni per poi cadere dall'albero come pere cotte quando una nuova norma o legge avrà disciplinato in modo sconveniente questo settore.

per Aspera ad Astra!

mercoledì 27 gennaio 2010

I rendimenti dei miei Hyip per il 2009

Qualche settimana fa ho fatto un excursus sul 2009 in modo da focalizzare a livello operativo quali sono stati, nella mia personale esperienza, gli aspetti più importanti dei miei investimenti hyip.

Alcuni di voi sono rimasti stupiti dal vedere quanti "scam" abbia incontrato lungo il mio cammino.

Ma se osservate bene si noterà anche una progressiva diminuzione dell'incidenza degli scam sugli investimenti totali.
Ad esempio l'ultimo trimestre 2009 ha segnato la presenza di soli 7 scam contro 36 del primo trimestre, 10 del secondo e 18 del terzo.

Ma ciò non è un dato sufficiente per comprendere il quadro.
Così oggi, senza dare cifre per motivi di privacy, posso esporre quali risultati abbia raggiunto nel 2009 in termini di rendimenti percentuali. Queste informazioni, aggiunte ai dati dei post "un anno vissuto pericolosamente", penso possano essere di valore per programmare un nuovo anno di investimenti on line.

Purtroppo non posso esporre con precisione i rendimenti di inizio anno perchè a quel tempo non tenevo una corretta amministrazione degli investimenti.
Però possiamo dire che nel gennaio 09 ho avuto solo perdite. Per circa un 16-18% del capitale investito.
Nel mese di febbraio dovrei aver pareggiato i conti fra perdite (scam) e profitti realizzando circa un 4% di rendimento sul capitale investito.
Nel mese di marzo ho cominciato a registrare meglio i movimenti di entrata e uscita. A fine mese ho realizzato un rendimento dell'8,8% del capitale investito.
Ecco tutto il prospetto dei successivi mesi.

Gennaio 09: -17%
Febbraio 09: +4%
Marzo 09: +8,8%
Aprile 09: +14,0%
Maggio 09: +11,4%
Giugno 09: +17,2%
Luglio 09: +28,1%
Agosto 09: +17,7%
Settembre 09: +24,5%
Ottobre 09: +36,3%
Novembre 09: +32,2%
Dicembre 09: +26,7%

Tirando le somme, i miei risultati sono stati pari ad una media (per il 2009) di rendimento del 16,99%.
Tutto questo considerando SOLAMENTE i rendimenti del mio capitale investito e ignorando ogni altro bonus o provvigione che i programmi riconoscono.
Tra l'altro appare ovvio che i rendimenti del primo semestre siano stati decisamente contenuti (media del 6,4% mensile) rispetto ai risultati della seconda parte dell'anno (media del 27,6% mensile).
Questo grazie all'affinamento della strategia di investimento e al deciso contributo dei programmi paganti della top five della mia classifica ovvero Genius Fund, Panamoney, Nanomoney, Gold Nugget Invest e Forex Macro giusto per citarne alcuni: Questi programmi, paganti nel mio portafoglio dall'inizio dell'anno, hanno decisamente contribuito ad assorbire le perdite degli scam.
Anche perchè, ogni mese, io ho continuato ad aumentare il capitale investito in questi programmi aumentando di molto quindi le entrate effettive.
Giusto per dare un ordine di grandezza, con gli incassi di un mese di un paio di questi programmi riuscivo a coprire le perdite di 5, 6 o 7 scam. Questo perchè, mentre gli scam chiudevano con perdite minime grazie alla mia strategia di entrata minima (cioè perdite di 4, 5 o 8 dollari per intenderci), i programmi paganti mi rendevano decine e decine di dollari.
GNI ad esempio paga il 24% al mese (o meglio pagava ma questa è un'altra storia.....). Sebbene abbia iniziato con 50$, a metà anno il programma mi rendeva il 24% di un capitale molto maggiore. E' facile comprendere come questo 24% pagante bastasse a coprire le perdite di 4 o 5 programmi in cui ero entrato con il minimo di 10 o 20$.

Concludendo.....
Con questo post, ho voluto completare l'esposizione di quello che è stato il mio anno vissuto pericolosamente.
Qualcuno mi ha detto che forse applico una strategia troppo prudenziale e difensivistica.
Guardandomi indietro, sicuramente mi rendo conto di quali guadagni potenziali non ho avuto per il mio muovermi con prudenza.
Penso a Novalex Finance che raddoppiava il capitale in 50 giorni. Io ho sempre investito a tranche di 50$, distanziati un mese l'uno. Così alla fine, quando il programma è scammato, io ho perso solo 50$ ma guadagnato circa 5 volte tanto.
Eppure pensando ai mesi in cui ho investito e in cui Novalex è stato pagante avrei potuto investire 100, 200, 500 o 1000$...... guadagnando cifre veramente importanti.
Di questo sono consapevole. Ma ho seguito una strategia.
E la strategia di impedisce spessissimo di azzeccare questi terni al lotto. Ma allo stesso tempo anche di soccombere. Penso a chi in Novalex vi ha perso 2000, 3000 o 5000$. Spinto dall'avidità di mettere dentro al programma sempre più capitale.

Faccio solo un esempio.
Però riguardando le cifre, penso che sia completamente fuori dal normale esaminare i propri investimenti e vedere che hanno reso in un anno il 16,99% di media con tendenza al rialzo, cioè un 27,6% del 2° semestre. Soprattutto se li paragoniamo ad altri rendimenti che il mercato finanziario offre.

Guardiamo questo 2010 con sicuro ottimismo per i nostri piani di battaglia e una vena di pessimismo per quanto riguarda ciò che l'orizzonte giuridico e normativo sembra mostrare nei confronti del panorama hyip.

E mai come adesso per Aspera ad Astra!

martedì 26 gennaio 2010

Quotidianità

A volte, cari amici (non siete più lettori ormai.....), mi rendo conto di commettere un errore.
Mi sono dimenticato i saluti.... salve a tutti.
Dicevo....... mi sono accorto di cadere nell'errore di voler scrivere un bel post con qualche bellissimo argomento sugli hyip e ciò che gli sta attorno.
Così comincio a scegliere qualcosa di interessante e mi documento o faccio 2 conti o preparo qualcosa.
Poi mi rendo conto che devo fare questo mentre vengo interrotto (per carità è lavoro!) dai clienti o dalle telefonate o da qualche contatto via skype. Così più di una volta inizio qualcosa e non riesco a finirlo. Poi lo rileggo, perdo il filo o non mi piace più quello che ho scritto.
E i miei passaggi sul blog sono meno di quelli che vorrei.....

Così oggi rompo la routine e scrivo un post fatto di niente. Non so. Nessuno argomento. A braccio.
Dal ritorno dalle vacanze, ho investito su molti nuovi hyip. Alcuni ce li avevo sul mirino da prima delle vacanze ma ho atteso l'arrivo del 2010 per riprendere.
In questi ultimi giorni sono sicuramente soddisfatto dell'andamento.
I programmi pagano e vivo questa quotidianità fatta di ritiri e di depositi on line.

Sicuramente sono molto contento della serenità con cui sto affrontando tutta questa storia.
Mi ricordo i primi tempi in cui fremevo quando un sito andava off-line e piangevo quando un programma smetteva di pagare.
Non che adesso festeggi quando succede.
Stable Interest se ne è andato con dei miei capitali ancora investiti. Lo stesso Forex Business Services. Ma sono programmi che erano in attivo per me. I soldi prelevati sono stati superiori a quelli depositati.
E quando questo si ripete per più programmi, allora penso che ne valga la pena.

Ad esempio, posso darvi i risultati di un tentativo di trovare una nuova strategia con gli "110%-hyip" ovvero con quegli hyip che consentono un ritorno istantaneo dopo pochi giorni di capitale con interessi.
A questo proposito, andando a braccio, non possiamo non tracciare le mille similitudini che questi programmi o meglio questi web-games hanno con i giochi d'azzardo.

E' un pò vero che la corretta attitudine sia quella di considerare tutti gli hyip dei web-games. Anche quegli hyip che forse giochi non lo sono e, forse, investono davvero. In ogni caso si opera meglio e con più consapevolezza e causatività.
Ma sicuramente questo genere di sistema è proprio una roulette.

In pratica il programma inizia e continua a pagare per un tempo che generalmente non supera i 2 mesi quando va bene. Moltissimi programmi, poi, smettono di pagare dopo solo una settimana.
In genere chi mette un capitale vede il suo capitale tornare indietro con il 5,10 o 20 % di interesse in una sola settimana. E' ovvio che esiste la spinta a rimettere lo stesso capitale e anche più nella baracca di modo che questo continui a crescere.
Il mio test prevedeva la ricerca di un sistema di investimenti multipli su 6 programmi presi a caso del genere 110%-hyip. Ho preso dei programmi a caso proprio per avere un campione rappresentativo di questo genere di programmi.
Ho investito 70 dollari su questi 6 programmi e dopo averli chiusi tutti, ho scoperto che 1 ha scammato subito e 1 ha scammato dopo il primo pagamento.
4 hanno perfettamente pagato. Così ho avuto un ritorno complessivo di 64,34 $ (togliendoci i costi di Liberty Reserve). E' pur vero che i 4 programmi che hanno pagato hanno generato un guadagno di 12,67$ con un investimento di 40$. Un buon 12,50% in circa 10 giorni.
Ma gli altri 2 programmi hanno creato una perdita di 18,33$.

Morale: probabilmente è possibile trovare un mix di programmi 110%-hyip che sia più stabile di quelli presi a caso. Di sicuro ho pensato che in questo mix ci vadano dentro anche quegli hyip che per la loro longevità e diffusione non rientrano (a mio parere) in questa categoria ma che offrono all'investitore sempre dei velicissimi ritorni capitale+interesse. Parlo di Verifield, Atlantis Mutual, PTV Partner, Infinitum Value Account e Invest Proxy per citarne alcuni.

Ma mettiamo quali sono le longevità dei 6 programmi test su cui ho investito:
A) 47 giorni, B) 42 giorni, C) 83 giorni, D) 50 giorni, E) 18 giorni, F) 63 giorni. Per una media di 50 giorni. Ovviamente considerate che questo è un dato a oggi. Mentre io ho iniziato a investire circa 15 giorni fa.
I programmi che mi hanno "fregato" sono E e F.
Cosa ne posso trarre come conclusioni?
Primo nel prossimo mix (voglio fare un altro tentativo a scopo esplorativo....) eviterò programmi che abbiano meno di 15-20 giorni di vita. Secondo eviterò di investire cifre diverse tra i programmi in modo da equiparare profitti e perdite. Terzo riproverò con un fattore positivo e cioè l'investimento a tempo. Prima di investire decido l'orizzonte temporale e al termine di quell'orizzonte non re-investo più e chiudo con quel programma. Tiro le somme e poi riscelgo un nuvo mix.

Va bene, ora vi lascio. E vi farò sapere.
Nel frattempo aspettiamo che Forex Macro decida di utilizzare LR per i prelievi e che qualcuno di Holdingt si decida a far sapere qualcosa.

ma per Aspera ad Astra!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo sito si propone come blog di informazioni a carattere strettamente culturale.
E' ovvio e evidente al lettore che tutte le informazioni esposte sono da considerarsi come opinioni personali dell'autore senza alcun minimo fondamento di natura economica o finanziaria.
I siti eventualmente citati sono da intendersi come programmi di intrattenimento e operano sotto la giurisdizione della nazione presso cui sono registrati.
Nessun sito viene qui presentato come un prodotto finanziario.
In questo sito, non vi è alcuna intenzione al sollecito del pubblico risparmio o alla sottoposizione al pubblico di investimenti di natura finanziaria.
Il lettore è pienamente consapevole dello scopo prettamente culturale e informativo di questo sito.
Il lettore è pienamente consapevole che ogni sua decisione possa scaturire dalla lettura del presente sito è da addebitarsi alla sua completa responsabilità e nessun addebito potrà essere mosso all'autore del blog.